Home
La Resistence dai soldâts talians depuartâts in Gjermanie, 1943-1945
MOSTRA nella sede ANA a MONTE di BUJA
600. 000 NO a Hitler e all’alleato Mussolini
La Resistenza dei soldati italiani deportati in Germania, 1943-1945
mostra foto-documentaria dedicata agli Internati Militari Italiani aperta, nella sede A.N.A. di BUJA, nei sabati 3 e 10 e nelle domeniche 4 e 11 di giugno dalle 10.oo alle 13.oo e dalle 16.oo alle 19.oo con ingresso libero
https://maps.app.goo.gl/QS6JnvAk1RjdJFNs5
mostre de sede ANA a MONT di BUJE
600. 000 NO a Hitler e al aleât Mussolini
La Resistence dai soldâts talians depuartâts in Gjermanie, 1943-1945
E jè vierte inte sede de A.N.A., in Mont di Buje, la mostre foto-documentaria dedicade ai Internâts Talians Militârs (I.M.I.) “600.000 NO a Hitler e a Mussolini: la Resistence dai soldâts talians depuartâts in Gjermanie, 1943-45”.
La mostre, fate dal Comitât Provinciâl di Udin de Associazion Nazionâl Partesans di Italie, cul patrocini di U.T.E. Udin, A.R.C.I. Udin e Pordenon, A.N.E.D. Udin e Istitût Furlan pe storie dal Moviment di Liberazion, e je stade organizade a Buje in graciis de sinergjie strente fra la sezion bujese dal A.N.P.I. intitulade a Wilma e Ranieri Pezzetta, il grup A.N.A. di Buje e la Associazion Culturâl El Tomât APS.
El Tomât, A.N.P.I. e A.N.A. di Buje a àn sielt in maniere significative la date dai 2 di Jugn “Fieste de Republiche” e la sede de mostre inte cjase che e je stade di Angelo Ursella (un dai bujês protagoniscj dal prin atentât a Mussolini intal 1925) pe lôr fuarte simboliche dal impegn e dal contribût dai citadins bujês pe democrazie e la libertât.
La mostre e jè vierte a BUJE, inte sede A.N.A. in vie Salita di Monte, intes sabidis ai 3 e 10 e intes domeniis ai 4 e 11 di Jugn des 10.oo aes 13.oo e des 16.oo aes 19.oo cun jentrade libare.
20 anni in 2 giorni HYBRIDA a LUSEVERA
http://www.hybridaspace.org/
Risalite la Torre e poseremo nuove ova come anguille dal mar dei Sargassi Hybrida chiama
venerdì 2 e sabato 3 giugno 20 anni in 2 giorni!
Daniele D'Agaro / Scarsanali / Acme / ZEA & Xavier Charles / Dematrimonio / The Outspace Tunes Of Gullidanda & Al Sagor / JesterN / Trastolons / Azu Inu Eli / Piotre / Bravo Gesù Roger / Politàcito & Wandalumen / The Junkologist / The Jackson Pollock
Party for your right to fight!
A partire dal 2 giugno ore 11.00 due giorni di festa in Alta Val Torre. Si inizia con la festa delle repubbliche partigiane presso il centro sociale Stolberg di Lusevera.
Dalle 17.00 in poi presso il campo sportivo di Pradielis festeggiamo i 20 anni di Hybrida Space
Entrambi gli eventi si svolgeranno al coperto.
Qui i link con i programmi dettagliati.
domenie pe fieste des feminis a buje
pe fieste des feminis a Buje
In occasione della festa della donna dell' 8 marzo, giornata internazionale di impegno per i diritti e il protagonismo delle donne,
- la Associazion Culturâl El Tomât APS di Buje e l'associazione Donne in Nero di Udine
hanno organizzato perDOMENICA 5 marzo alle ore 17.oopresso il Centro Meneute di Avilla di BujaJIN JIYAN AZADI Donna Vita Libertà femine, vite, libertât
- Un "8 marzo" dedicato alla lotta delle donne iraniane che da mesi sfidano un regime ferocemente sessista e autoritario per affermare la libertà femminile e costruire, insieme a un intero popolo, spazi di nuova convivenza democratica
Un "8 marzo" dedicato alle donne che vivono in territori di guerra, che sono in cammino lungo i tanti sentieri delle migrazioni contemporanee, che sono imprigionate per il loro attivismo politico dai governi illiberali del pianeta, che sperimentano, in situazioni di grave oppressione patriarcale, pratiche di autonomia, di resistenza culturale, di trasformazione sociale.Spietant la fieste des feminis dal 8 di març,zornade internazionâl dai dirits des feminisDOMENIE ai 5 DI MARÇ dal 2023 aes cinc di sereCENTRO MENEUTE di Vile di BujeJIN JIYAN AZADIDonna Vita Libertàfemine vite libertâttrê peraulis, che a cjapin dentri i principis des protestis in difese dai dirits des feminis, che dai teritoris dal Kurdistan si son slargjadis in Turchie, Sirie, Irak, Iran, Afghanistan e ator pal mont.cul contribût dal Comun di Buje
BUJE pe Zornade de Memorie
BUJE:
sabide ai 28 di Zenâr
iniziativis pe Zornade de Memorie
Buje e à dât tant ae cause de libertât: oms e feminis, partesans e depuartâts. Un grant contribût di sacrifici e di sanc che nol pues jessi dismenteât.
Par chest, cul patrocini dal Comun di BUJE, la Associazion Culturâl El Tomât APS in colaborazion cu la sezion di Buie dal A.N.P.I. intitulade a “Vilma e Ranieri Pezzetta” e cul grup di Buie de A.N.A. Associazion Nazionâl Alpins, e à promovût, ancje chest an, pal dopomisdì di sabide ai 28 di Zenâr aes cuatri dopodimisdì, la cerimonie di deposizion de corone ae stele che e ricuarde i depuartâts buiês muarts intai cjamps di stermini, stele volude e donade di Bianca Marini Solari.
In cheste ocasion e vignarà dade leture di aponts di storiis de lôr vite, risultâts di ricercjis in cors, curadis da socis dal Tomât e de ANPI di Buie, onorant cussì l'impegn de memorie e de riflession, in ricuart dal stermini e des persecuzions dal popul ebraic e di dutis lis vitimis dai cjamps di concentrament naziscj e fassiscj.
Aes sîs sotsere lì de sede ANA di Mont di Buie al vignarà proietât il video, prodot de ANPI di Udin, cun tocs dal “Diari di presonie di Giovanni Malisani”, sottenent furlan dai Alpins: un dai 600.000 Internâts Talians Militârs I.M.I.: lis peraulis dal sottenent dai Alpins, si instrecin al filmât di Benedet Parisi. tun cuadri di fuartis emozions .
Il dopomisdì si concludarà, simpri inte sede de ANA in Mont di Buie, cu la vision dal cine documentari, dedicât al cjamp di concentrament di Gonârs,“DI LÀ DAL FÎL” prodot di “Agherose”, in presince dal regjist, Dorino Minigutti. Il documentari al conte la storie inedite di un grup di fruts sorevivûts intal cjamp di concentrament di Gonârs che al è stât un dai cjamps talians dulà che a vignirin internâts i abitants di interiis vilis slovenis e cravuatis
Cemût che dîs la senatore Liliane Segre, par contrastâ la indiference, al covente no diszontâ la lote al antisemitisim de memorie des vitimis presintis des vueris, des persecuzions e des ditaturis e nancje dal refût plui gjenerâl dal razisim, des discriminazions e dai prejudizis, cemût che nus disin i principis fondamentâi de nestre Costituzion Republicane.
BUJA : sabato 28 gennaio : iniziative per la Giornata della Memoria
Buia ha dato molto alla causa della libertà: 54 caduti, uomini e donne, partigiani e deportati. Un grande contributo di sacrificio e di sangue che non può essere dimenticato.
Per questo, con il patrocinio del Comune di BUJA, la Associazion Culturâl El Tomât APS in collaborazione con la sezione di Buja dell'A.N.P.I. intitolata a “Vilma e Ranieri Pezzetta” e con il gruppo di Buja dell' A.N.A. Associazione Nazionale Alpini, ha promosso, anche quest'anno, per il pomeriggio di sabato 28 gennaio alle ore 16.oo la cerimonia di deposizione della corona alla stele che ricorda i deportati bujesi deceduti nei campi di sterminio, stele voluta e donata da Bianca Marini Solari nel 1998.
In questa occasione verrà data lettura di appunti di storie delle loro vite, risultati da ricerche in corso, curate dai soci del Tomât e dell'ANPI di Buja, onorando così l'impegno della memoria e della riflessione, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e di tutte le vittime dei campi di concentramento nazisti e fascisti.
Successivamente alle ore 18.oo presso la sede ANA di Monte di Buja verrà proiettato il video, prodotto dall'ANPI di Udine, con brani tratti dal “Diario di prigionia di Giovanni Malisani”, sottotenente friulano degli Alpini: uno dei 600.000 Internati Militari Italiani I.M.I.: le parole del sottotenente degli Alpini, si intrecciano al filmato di Benedetto Parisi. restituendo un quadro di toccanti emozioni.
Il pomeriggio si concluderà, sempre nella sede di Monte di Buja, con la visione del film documentario, dedicato al campo di concentramento di Gonars,“OLTRE IL FILO” prodotto da “Agherose”, alla presenza del regista, Dorino Minigutti. Il documentario racconta l'inedita storia di un gruppo di bambini sopravvissuti nel campo di concentramento di Gonars che fu uno dei campi italiani dove vennero internati gli abitanti di interi villaggi sloveni e croati e nei quali morirono di stenti migliaia di persone. 'Oltre il filo' accompagna i bambini di allora in un viaggio nella memoria: i protagonisti riflettono sui propri traumi, quei segni invisibili che li hanno accompagnati nel corso della vita, rivedendo i disegni e i componimenti con cui raccontarono quella terribile esperienza.Come sottolinea la senatrice Liliana Segre, per contrastare l’oblio e la indifferenza, è necessario non disgiungere la lotta all’antisemitismo dalla memoria delle vittime odierne delle guerre, delle persecuzioni e delle dittature né dalla più generale ripulsa del razzismo, delle discriminazioni e dei pregiudizi, come ci ricordano i principi fondamentali della nostra Costituzione Repubblicana.