Home
docufilm su Leonardo Zanier a BUJA
vinars ai 3 di dicembar aes vot e mieze di sere tal centro Meneute di Vile di Buje
presentazione dal video DVD : LEO su LEO.
Un poeta (si) racconta: Libro + DVD. Intervista a Leonardo Zanier di Stefano Lizier con disegni di Emanuele Bertossi e foto di Ulderica Da Pozzo e Paolo Medeossi; edizione KAPPA VU.
Nel documentario di Stefano Lizier "LEO su LEO : un poeta (si) racconta" l'intervista al grande poeta carnico Leonardo Zanier, tra racconto in prima persona e lettura di testi, mostra i profili più amati del poeta friulano: l'appartenere ai luoghi, la protesta con il disgregarsi della loro antica socialità e la vicinanza al mondo del lavoro.
Inframmezzando il racconto con la lettura di alcune delle sue poesie, Leo parla di sé e del mondo, dell’emigrazione e dell’importanza della poesia, riflettendo sull’identità e sulla vita.
Nel libro l’intervista e le poesie, riprodotte nell’originale in carnico, sono anche tradotte in italiano e in inglese. Il libro contiene infine brevi interventi di alcuni amici che hanno voluto ricordare momenti e riflessioni condivise con Leonardo.
Leonardo Zanier è nato a Maranzanis di Comeglians, in Carnia, nel 1935 ed è morto a Riva San Vitale (CH) nel 2017.
Emigrato, sindacalista, organizzatore di cultura e poeta tra i maggiori del nostro tempo, si è sempre impegnato nella formazione degli emigranti.
Ha vissuto in Italia, Marocco e Svizzera, intrecciando sempre lavoro produttivo, poesia, ricerca, scrittura e impegno politico e sociale.
Sul finire degli anni sessanta è stato eletto Presidente della Federazione delle colonie libere italiane in Svizzera. Per molti anni ha lavorato in progetti dell'Unione Europea contro la marginalizzazione e l'esclusione. È considerato l'ideatore del primo progetto di Albergo Diffuso.
Molte sue raccolte di versi sono state messe in musica e tradotte nelle principali lingue europee e in arabo.
vinars 19 Novembar don Di Piazza a Vile di Buje
La “Associazion Culturâl El Tomât APS” vi invita
VENERDÌ 19 NOVEMBRE ALLE 20.30
nel Centro Meneute di Vile di Buje
per un incontro con don Pierluigi di Piazza
sui temi dell’enciclica “Fratres omnes”
di Papa Francesco, fratelli e sorelle tutte:
ACCOMPAGNARE, SOSTENERE e PRENDERSI CURA
in FRATERNITÀ e con AMICIZIA E CONDIVISIONE SOCIALE
o SMS o WhatsApp al numar 339 463 0836
segnant non e cognon dai partecipants.
25 Avrîl Fieste de Liberazion fieste di ducj
Ai cjadûz pe libertât
'E son muarz pe libertât
e par dânus un onôr
cuintri chêi ch'e àn ocupât
il paîs, puartant terôr.
Lôr pe Patrie 'e àn scombatût:
pa l'Italie e pal Friûl,
volontaris di virtût,
vint pe int afiet e dûl.
E cun lôr 'e jè tornade
un flurî Democrazie.
La bandiere 'e àn svintulade
de justizie e de armonie.
Nol è solo dismenteâsi
dal lôr sanc, dal lôr valôr.
Fradis duc 'si à di cjatâsi,
ma memorie 'e reste amôr
Meni Zannier
(grafie origjnâl dal autôr)
Al è saltât fûr el tomât n° 5