Home
Zornade de Memorie “par no dismenteâ”
Se chest al è un om
“ Se questo è un uomo” di Primo Levi
Voaltris che o vivês sigûrs,
tes vuestris cjasis cliputis,
voaltris che o cjatais tornant sotsere
la bocjade cjalde e musis amiis:
considerait se chest al è un om
che al lavore tal paltan
che nol cognòs pâs
che al scombat par mieç pagnut
che al mûr par un sì o par un no.
Considerait se cheste e je une femine
cence cjavei e cence non
cence plui fuarce par ricuardâ
vueits i voi e frêt il grim
tant che un crot in Unvier.
Meditait che chest al è stât:
us comandi chestis peraulis.
Scolpîtlis tal vuestri cûr stant
in cjase lant par vie,
lant a poiâsi o jevant;
ripetêtlis ai vuestris fîs.
O us si disfi la cjase,
la malatie us fermi,
i vuestris fruts no us cjaledin plui.
Nadâl
Ma quando facevo il pastore
allora ero certo del tuo Natale.
I campi bianchi di brina,
i campi rotti dal gracidio dei corvi
nel mio Friuli sotto la montagna,
erano il giusto spazio alla calata
delle genti favolose.
I tronchi degli alberi parevano
creature piene di ferite;
mia madre era parente
della Vergine,
tutta in faccende,
finalmente serena.
Io portavo le pecore fino al sagrato
e sapevo d'essere uomo vero
del tuo regale presepio.
10 di Dicembar DUCJ i DIRITS UMANS par DUTIS lis PERSONIS
10 di Dicembar
DUCJ i DIRITS UMANS par DUTIS lis PERSONIS
La Declarazion universâl dai dirits umans e je stade firmade a Parîs ai 10 di Dicembar dal 1948.
Cun cheste Cjarte, pe prime volte inte storie moderne, si stabilis la universalitât di chescj dirits, no dome par cualchidun in cualchi paîs, ma par dute le int di ducj i popui di dut il mont, e basâts suntun concet di dignitât umane intrinsecahe, inalienabile, e universal.
La Declarazion e ricognòs il dirit ae vite, ae libertât e ae sigurece personâl; al ricognossiment tant che persone e ae avualance devant de leç; a garanziis specifichis intal procès penâl; ae libertât di moviment e di emigrazion; al asîl; ae nazionalitât; ae proprietât; ae libertât di pinsîr, di cussience e di religjon; ae libertât di associazion, di opinion e di espression; ae sigurece sociâl; a lavorâ in cundizions justis e favorevulis e ae libertât sindacâl; a un nivel adat di vite e di educazion.
Pes Nazions Unidis il dirit ae vite, il dirit ae libertât de sclavitût, il dirit ae libertât de torture a son Dirits Umans che no puedin mai vignî a mancjâ par nissun in nissun puest.
I Stâts dal Consei di Europe a àn fat un altri pas indenant traviers une convenzion pe difese dai dirits dal om e des libertâts fondamentâls, firmade a Rome tal 1950 e jentrade in vore intal 1953.
Cheste convenzion europeane e fisse che il gjoldiment dai dirits umans nol è subiet a nissune discriminazion fondade su resons di raze, lenghe, religjon, opinion publiche, origjin nazionâl o sociâl.
docufilm su Leonardo Zanier a BUJA
vinars ai 3 di dicembar aes vot e mieze di sere tal centro Meneute di Vile di Buje
presentazione dal video DVD : LEO su LEO.
Un poeta (si) racconta: Libro + DVD. Intervista a Leonardo Zanier di Stefano Lizier con disegni di Emanuele Bertossi e foto di Ulderica Da Pozzo e Paolo Medeossi; edizione KAPPA VU.
Nel documentario di Stefano Lizier "LEO su LEO : un poeta (si) racconta" l'intervista al grande poeta carnico Leonardo Zanier, tra racconto in prima persona e lettura di testi, mostra i profili più amati del poeta friulano: l'appartenere ai luoghi, la protesta con il disgregarsi della loro antica socialità e la vicinanza al mondo del lavoro.
Inframmezzando il racconto con la lettura di alcune delle sue poesie, Leo parla di sé e del mondo, dell’emigrazione e dell’importanza della poesia, riflettendo sull’identità e sulla vita.
Nel libro l’intervista e le poesie, riprodotte nell’originale in carnico, sono anche tradotte in italiano e in inglese. Il libro contiene infine brevi interventi di alcuni amici che hanno voluto ricordare momenti e riflessioni condivise con Leonardo.
Leonardo Zanier è nato a Maranzanis di Comeglians, in Carnia, nel 1935 ed è morto a Riva San Vitale (CH) nel 2017.
Emigrato, sindacalista, organizzatore di cultura e poeta tra i maggiori del nostro tempo, si è sempre impegnato nella formazione degli emigranti.
Ha vissuto in Italia, Marocco e Svizzera, intrecciando sempre lavoro produttivo, poesia, ricerca, scrittura e impegno politico e sociale.
Sul finire degli anni sessanta è stato eletto Presidente della Federazione delle colonie libere italiane in Svizzera. Per molti anni ha lavorato in progetti dell'Unione Europea contro la marginalizzazione e l'esclusione. È considerato l'ideatore del primo progetto di Albergo Diffuso.
Molte sue raccolte di versi sono state messe in musica e tradotte nelle principali lingue europee e in arabo.